L'altra faccia della medaglia In evidenza
Informazioni aggiuntive
-
Sinossi:
Film riconosciuto di interesse culturale con il contributo del MIBACT - Ministero per i beni e le attività culturali e del turismo – Direzione generale Cinema
Opera realizzata con il sostegno della REGIONE LAZIO – Fondo regionale per il cinema e l’audiovisivo
L’altra faccia della medaglia è il racconto delle esperienze umane e sportive di tre atleti nazionali alle prese con l’obiettivo di una vita, qualificarsi per i Giochi Olimpici.
Attraverso le testimonianze di Fabrizio Donato, Ayomide Folorunso ed Eusebio Haliti, esploriamo il mondo della passione sportiva che, fin da piccoli, coinvolge milioni di italiani nella pratica di discipline tra le più popolari.
Il film rivela personalità molto diverse tra loro, ma tutte accomunate da una potente determinazione e da un grande amore per il lavoro e per l’Italia. Alcune immagini di corse podistiche scandiscono i tempi e le parti del film: il riscaldamento, la partenza, il rifornimento, l’arrivo, la premiazione. Come dichiara il regista, Francesco Cordio,”ciascuno di questi capitoli dà modo agli atleti protagonisti di raccontare la propria vita professionale e privata, di rivelare la propria visione dell’atletica leggera e del mondo, dalla piaga del doping fino al sogno di vincere un’Olimpiade”.
L’altra faccia della medaglia offre anche momenti di riflessioni sociale, soffermandosi sull’opportunità di integrazione e inclusione che lo sport offre a chi arriva in Italia, scegliendola con convinzione come proprio Paese di adozione.
“Forse, a differenza di altri ragazzi italiani, atleti e non, io l’avverto di più la responsabilità di rappresentare l’Italia, perché me lo sono dovuto sudare quel pezzo di carta e fare parte della nazionale mi dà quella spinta in più nel raggiungere i miei obiettivi, sensazioni che non potrei sentire se dovessi correre per l’Albania. Non mi sentirei al posto giusto” (Eusebio Haliti, nato e vissuto in Albania fino all’età di 9 anni).
- Genere: documentaristico
- Regia: Francesco Cordio
- Titolo Originale: L'altra faccia della medaglia
- Distribuzione: Own Air, Rai
- Produzione: Own Air
- Durata: 74’
- Direttore della Fotografia: Mario Pantoni
- Montaggio: Giulio Tiberti
- Attori: Fabrizio Donato, Ayomide Folorunso ed Eusebio Haliti
- Destinatari: Scuole Secondarie di II grado
-
Approfondimenti:
FINALITÀ PEDAGOGICHE
L’altra faccia della medaglia si focalizza sull’importanza di una pratica sportiva accessibile e diffusa, leale, sana, meritocratica, per la crescita delle nuove generazioni italiane. Attraverso l’esempio di un campione come Fabrizio Donato, due italiani di seconda generazione (Eusebio Haliti, albanese di origine e Ayomide Folorunso, nigeriana di origine) ripercorrono le tappe della propria giovane carriera di atleti e di come riescano a far conciliare la stessa con un’applicazione altrettanto vincente nel campo dello studio. Il film è stato acquistato da Rai Cinema, che l’ha mandato in onda su Rai Sport la sera precedente l’inaugurazione delle Olimpiadi 2016 e dalla Fidal (Federazione Italiana di Atletica Leggera), che lo utilizza come materiale didattico per le scuole giovanili disseminate sull’intero territorio nazionale
L'ALTRA FACCIA DELLA MEDAGLIA Oltre che essere stato acquistato da Rai Cinema per Rai Sport 1, è stato acquistato dalla FIDAL ( Federazione Italiana Atletica Leggera ) per effettuare proiezioni formative per i propri giovani tesserati
Francesco Cordio
Regista e autore
AUTORE TV
2016 Stato civile, l’amore è uguale per tutti, autore serie tv sulle unioni civili. In onda su RAI TRE
AUTORE E REGISTA CINEMA E VIDEO
2016 L’altra faccia della medaglia, atleti verso Rio, documentario con Fabrizio Donato, Ayomide Folorunso ed Eusebio Haliti. In onda su RAI SPORT
2016 Renault Business Booster Test spot campagna pubblicitaria
2015 Renault Business Booster Test, spot campagna pubblicitaria
2015 Renault Clio, spot campagna pubblicitaria
2014 LocalEuropa, Musica valida per l’espatrio, road movie con Niccolò Fabi, Daniele Silvestri e Max Gazzè. In onda su RAI TRE
2013 Lo Stato della follia, documentario sugli Ospedali psichiatrici giudiziari. In onda su RAI TRE
2011 Dove vive l’uomo, sevizio per Presa Diretta. In onda su RAI TRE
2009 Tutti giù per aria, docu-film sul caso Alitalia con Dario Fo, Ascanio Celestini. Ed. Editori Riuniti 2009 La Milagrosa, cortometraggio
2007 Inti-illimani, donde las nubes cantan, documentario sul gruppo musicale cileno. Ed. Millennium Storm
2005 ad oggi numerosi videoclip e live tra cui quelli di Daniele Silvestri, Musica Nuda, Tiromancino
REGIA TEATRALE
2002 ad oggi - numerosi spettacoli teatrali
Premi
Bronze - Cannes Lions 2016 per lo spot Renault Business Booster Test
Bronze - Eurobest Awards 2016 per lo spot Renault Business Booster Test
Premio Fausto Rossano 2015 per Lo Stato della follia
Social Impact Media Awards 2014 per Lo Stato della follia
Menzione Speciale al Molise Film Festival 2014 per Lo Stato della follia
Nomination terna finale Globo d’oro 2014 per LocalEuropa, Musica valida per l’espatrio
Nomination terna finale Globo d’oro 2013 per Lo Stato della follia
Premio del pubblico Siciliambiente 2013 per Lo Stato della follia
Menzione Speciale al BIF&ST 2013 per Lo Stato della follia
Premio del Pubblico Anello Debole 2011 per Dove vive l’uomo, Rai Tre
Premio della giuria Anello Debole 2011 per Dove vive l’uomo, Rai Tre
Menzione Speciale al Premio Ilari a Alpi 2011 per Dove vive l’uomo, Rai Tre
Miglior documentario PIVI Festival Faenza 2009 per Tutti giù per aria